📌 56 turisti generano un posto di lavoro (Giaccardi&Associati). Riduciamo lo spopolamento!
Siamo siciliani innamorati della nostra isola e vogliamo che i giovani possano scegliere di restare nella nostra terra.
L'idea progettuale si chiama Più Pulito Più Lavoro®. Vogliamo dare alla Sicilia la cura che merita per diventare TUTTA bella. Tutti i luoghi devono poter accogliere i viaggiatori.
Hai presente una Ferrari che vuole correre con il freno a mano inserito? Oggi la Sicilia è così.
💡L'idea nasce da me, Roberta Iannì, con esperienza in comunicazione e marketing. Negli ultimi 11 anni ho lavorato presso l'Assessorato Turismo regionale occupandomi della promozione B2B e B2C della destinazione Sicilia.
Foto e commenti dei turisti erano, e sono, un colpo al cuore 💔
La reputazione ha un forte impatto nella scelta di un luogo per la vacanza (Data Appeal).
Con me Elisabetta Vassallo, consulente di cultura e comunicazione digitale, attenta ai temi ambientali.
🎯 PIU' PULITO PIU' LAVORO ha l'obiettivo di costruire la consapevolezza che TENERE PULITA LA NOSTRA TERRA CONVIENE
Ingredienti fondamentali sono:
LEGALITA' - SOSTENIBILITA'
con i potenziali partner esperti: Fondazione Progetto Legalità e ISuD Information for Sustainable Development.
Saremo a fianco dei Comuni per sfruttare al meglio i fondi SNAI (Strategia Nazionale Aree Interne).
Innovazione sociale, creatività, turismo sostenibile e rigenerazione territoriale sono i temi principali.
Turismo come crescita effettiva delle comunità, principalmente delle zone interne, affiancandole con diverse attività a ripensarsi come meta anche per tornare e restare.
Costruire per conciliare in modo armonico tradizione e innovazione, favorire una crescita turistica unita alla sostenibilità ambientale e culturale. Quindi bilanciare crescita turistica e qualità della vita per i residenti costruendo un ecosistema turistico condiviso.
Ci piacerebbe pensare in grande e realizzare questa idea per tutto il territorio siciliano.
Ma dobbiamo avere obiettivi realizzabili e occorrerebbero tante risorse e tanto tempo.
Pertanto iniziamo questo percorso dai centri più piccoli, spesso più virtuosi nel riciclo e nell'economia circolare, laddove l'economia turistica è fortemente legata all'aspetto paesaggistico in aggiunta a quello culturale.
Obiettivo finale è far crescere il PIL turistico nell'intero territorio siciliano avviando un percorso per distribuire il turismo in tutta l'isola. Solo così potremo contribuire anche a contrastare il fenomeno dell'overtourism di alcune mete.
Faremo una campagna di comunicazione e iniziative con enti locali e scuole per incoraggiare i comportamenti virtuosi.
🚴 CICLOTURISMO e 🥾 CAMMINI saranno i principali segmenti turistici anche perché sono quelli che hanno il più alto potenziale inespresso.
La Sicilia, bella e fotogenica, appare spesso sui canali digitali. Ma purtroppo i turisti postano anche foto di degrado e discariche diffuse generando, appunto, una reputazione negativa favorendo altre destinazioni.
Come dice Josep Ejarque dobbiamo passare dal turismo di massa al turismo di valore creando un modello nuovo e replicabile.
👉 Sondaggio online (già effettuato)
👉 Analisi della reputazione Sicilia (strumento chiave) di alcuni piccoli centri con l'uso dei BIG DATA, AI e Machine Learning . "I dati ti dicono quello che sta accadendo e le storie ti dicono perché. Quando li si mette insieme si può verificare un grande cambiamento. Elisa Iandiorio"
👉 Laboratori info-formativi con i comuni individuati, Scuole, Terzo settore e Imprese socialmente responsabili e altro di questi territori.
👉 Campagna di comunicazione
L’intelligenza collettiva ha la forza di generare valore 💪🏆💪