E’ una presa di posizione: la volontà di costruire la consapevolezza che 56 turisti generano un posto di lavoro. Quindi tenere pulito conviene.
Il Manifesto di Più Pulito Più Lavoro® contiene 6 punti fondamentali che sintetizzano l’impegno di responsabilità delle persone che credono ad un cambiamento di passo. L’intelligenza collettiva sa essere virale.
1. LA SICILIA E’ UN’ISOLA BELLISSIMA MA E’ SPORCA
Ci sono diversi Comuni che curano molto bene il decoro delle proprie strade e piazze. Sono mete di vacanza per tanti viaggiatori. Altri percorsi, di escursionismo, invece, non sono praticabili perché presenti mini discariche di rifiuti. Questi luoghi sono esclusi dai circuiti turistici.
2. CICLOTURISMO: VALORE PER I TERRITORI
La Sicilia è molto più affascinante di altre destinazioni perché il paesaggio cambia spesso: mare, montagna, saline, mosaici, natura ricca dell’entroterra, vulcani. Alcune località non sono prese in considerazione dai cicloturisti e dagli operatori del settore perché nelle strade comunali, provinciali e regionali si trovano sparse tante mini-discariche (un solo esempio: Marina di Acate).
Nel 2022 il cicloturismo ha generato un impatto economico di 3,4 miliardi di euro (da "Ecosistema della bicicletta" di Banca Ifis).
3. LA SICILIA HA TANTI CAMMINI PER I PELLEGRINI
Esistono percorsi per i pellegrini meno conosciuti perché oggi poco accoglienti. Nel percorso si trovano mini discariche. Per questo motivo gli operatori turistici preferiscono investire su altre località decorose e accoglienti. Informiamo e formiamo.
4. LE PAROLE HANNO CONSEGUENZE: RIMUOVIAMO IL “TANTO NON CAMBIA NULLA”
Molti dicono “Che differenza vuoi che faccia io?” Gettiamo le basi per far scattare la scintilla di ottimismo, soprattutto sui giovani, riducendo il senso di impotenza.
5. LA MIA CASA LA TENGO PULITA
Favoriamo l’attitudine a tenere pulito anche gli spazi comuni.
E’ il primo biglietto da visita per accogliere al meglio chi sceglie la Sicilia per una vacanza.
6. LE ISTITUZIONI GARANTISCONO IL NOSTRO AMBIENTE SANO E PULITO
Intercettiamo servizi pubblici che non vengono effettuati in modo corretto favorendo la regolarità. Chiediamo alla PA di metterci nelle condizioni di aiutarla (per es. segnalazione impianti di depurazione con criticità che provocano sversamento nel mare).
Nel 2024 in Sicilia solo 14 bandiere blu. La Liguria ne ha 34.
Alcuni esempi di comuni virtuosi oggi:
Escursionismo: Sant’Angelo Muxaro, Geraci Siculo, Polizzi Generosa e Contessa Entellina
Cicloturismo: Sambuca di Sicilia e Santa Margherita di Belice
Le 4 declinazioni di PPPL sono: Mercato - Comuni virtuosi - Cittadinanza attiva - Imprese socialmente responsabili
Mercato: PIU’ PULITO PIU’ TURISMO
Molti operatori turistici, nazionali ed esteri, hanno cancellato la Sicilia dai loro circuiti perché troppe strade sono invase da mini discariche.
56 turisti generano un posto di lavoro (Studio Giaccardi&Associati).
Il mercato comprende le strutture ricettive, ristoranti, tour operator, agenzie viaggi, guide turistiche, etc.
Comuni Virtuosi: PIU’ PULITO PIU’ FELICITA’
I Comuni virtuosi, attenti al decoro del proprio territorio (piazze, strade comunali, provinciali, statali, etc), aumentano le opportunità occupazionali. I figli e i nipoti possono scegliere di restare o tornare in Sicilia.
Cittadinanza attiva: PIU’ PULITO PIU’ VITA
Sono i cittadini e le associazioni che, avendo a cuore la salute del pianeta, si sbracciano per migliorare la qualità della vita.
Imprese socialmente responsabili: PIU’ PULITO PIU’ VALORE
Sono le aziende che, oltre al profitto, agiscono con impegno sociale.
💡 Se non ci proviamo abbiamo già perso ☺️